
Un’altra graditissima visita a sorpresa per i Musei Byron e del Risorgimento: il notissimo cantautore e compositore Riccardo Cocciante è arrivato venerdì attorno alle 17, accompagnato dalla moglie francese Catherine Boutet, all’ingresso dei Musei dove c’erano ad attenderlo la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Mirella Falconi Mazzotti e la Direttrice dei Musei Alberta Fabbri. Cocciante si è intrattenuto a lungo in particolare al Museo Byron, complimentandosi più volte con la Presidente Falconi Mazzotti per la straordinaria ricchezza di contenuti e di documenti e per la modernità della fruizione immersiva e digitale: il maestro ha provato anche tutte le interattività, fin dalla Sala del Viaggio dove ha inserito diverse schede dedicate alle tappe di Byron verso l’Italia, attraverso la Sala Venezia dove ha aperto assieme alla moglie gli scrigni che narrano l’incontro e la conoscenza tra Byron e Teresa a Venezia, e poi via via nella Sala Ravenna dove si è seduto a chiacchierare con la Presidente della Fondazione e fino all’ultima sala, quella dedicata all’esperienza finale tragica del poeta in Grecia, sala nella quale Cocciante ha attivato con il colpo sul tavolo interattivo l’ultima narrazione sui giorni finali di Byron. Cocciante si è poi intrattenuto anche al Bar L’Incontro, affollatissimo in un bel pomeriggio di sole, e quindi ha firmato il registro delle presenze dei Musei, apponendo la propria firma nell’album che annovera già quelle di Capi di Stato come i Reali d’Inghilterra Carlo e Camilla e come i Reggenti di San Marino Italo Righi e Denise Bronzetti, di eminenti figure istituzionali come il Vice Presidente della Commissione Europea Raffaele Fitto ed il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana Antonio Tajani. L’ultima firma prima di quella di Cocciante è quella di Lord Byron, il pronipote del poeta, che domenica era in visita ai Musei con la moglie Lady Byron. Ma tra gli illustri personaggi che hanno firmato il libro c’è niente meno che Gianni Morandi. I Musei Byron e del Risorgimento sono sempre più meta incessante di personaggi del mondo istituzionale e culturale e la visita di ieri di Riccardo Cocciante è stata un nuovo emozionante momento anche per molti curiosi che si sono fermati ad assistere al momento e per il personale dei Musei e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Ravenna, 3 ottobre 2025
In allegato: Foto di Riccardo Cocciante con la moglie Catherine, la Presidente della Fondazione Falconi Mazzotti e la Direttrice Alberta Fabbri





